Val d’Orcia

Tra campi coltivati e dolci colline in Val d’Orcia si intrecciano storia, natura e tradizione, come testimoniano i borghi medievali, le abbazie e i castelli immersi nel verde della Toscana. I luoghi della Val d’Orcia sono per tutti i gusti! E tu, quale scegli?
La Cappella di Vitaleta: hai sempre sognato di fare un tuffo in una cartolina? Detto e fatto: non ti resta che raggiungere la Cappella della Madonna di Vitaleta, luogo degli scatti più frequenti e famosi della zona.
Castiglione d’Orcia e Rocca d’Orcia: uno degli “orgogliosi” borghi medioevali, tutto raccolto attorno alla splendida Rocca trecentesca dei Salimbeni. A Rocca d’Orcia si può visitare l’antica Torre di Tentennano e salire fino alla cima per ammirare l’intera Valle dall’alto.
San Quirico d’Orcia: borgo dalle origini antichissime, probabilmente etrusche, affascina i visitatori per le splendide rocche, la collegiata, la Pieve e soprattutto i resti della torre del Cassero e gli Horti Leonini (tipico giardino cinquecentesco situato vicino alla piazza del paese).
Abbazia di Sant’Antimo: situata nei pressi di Montalcino, è una tra le chiese romaniche più belle della Toscana. L’origine dell’abbazia si perde nella leggenda e risale fino ai tempi di Carlo Magno. Sant’Antimo è un luogo magico, dove ancora oggi si possono udire i suggestivi canti gregoriani.
Bagno Vignoni: si trova lungo la via Francigena e le fonti raccontano che le sue acque furono utilizzate fin dall’epoca romana: re e papi si sono fermati qui per godere dei benefici delle acque termali. Il borgo di Bagno Vignoni non è mutato nel tempo: visitarlo è come fare un salto nel passato.
Montalcino: conosciuta in tutto il mondo grazie al famoso Brunello Montalcino è anche una splendida cittadina medioevale, di impianto militare, ricca d’arte e di storia. Imperdibile sono la fortezza, la Torre del Palazzo comunale, le chiese ed i musei che ospitano ricche collezioni di pitture e sculture.
Monticchiello: è un piccolo borgo arroccato sulla collina rimasto fermo nel tempo: possenti mura, stretti vicoli e una bellezza autentica rendono un sogno passeggiare tra le viuzze di Monticchiello fino alla piazza, dove ogni anno in estate si tengono le rappresentazioni del rinomato “Teatro povero”.
Castello di Spedalletto: antico rifugio di viandanti e pellegrini che nel Medioevo percorrevano la Via Francigena il castello era una grancia, ovvero una fattoria fortificata.
Richiedi un Preventivo
DRIVERCORTONA.IT
UN ECCEZIONALE NOLEGGIO CON CONDUCENTE
A PREZZI ACCESSIBILI
A PREZZI ACCESSIBILI