Orvieto

Orvieto, una delle città più antiche di Italia, deve le sue origini alla civiltà etrusca. Impossibile non citare lo splendido Duomo, un variopinto esempio di architettura romanico-gotica, ricchissimo di opere d’arte e il cui elegante fronte è impreziosito da mosaici. L’interno del Duomo è ornato di importanti opere, tra le quali i celebri affreschi di Luca Signorelli e il Reliquiario del Corporale. Nella parte posteriore del Duomo si trovano i Palazzi dei Papi, austeri edifici duecenteschi intitolati a Urbano IV, Martino IV, Bonifacio VIII. In quest’ultimo, detto anche Palazzo Soliano, si trova il Museo dell’Opera del Duomo.
Dopo aver ammirato queste meraviglie, cosa fare a Orvieto? Sicuramente immergersi nell’atmosfera senza tempo della Città Sotterranea, interamente ricavata dalle cavità scavate dagli abitanti nel corso dei secoli, ricca di pozzi e grotte. il più famoso è probabilmente il Pozzo di San Patrizio, straordinaria opera di ingegneria civile del Cinquecento, che fu scavato per volere di Clemente VII. La sua realizzazione, voluta per motivi di sopravvivenza in caso di assedio o calamità naturali, fu affidata ad Antonio da Sangallo, coadiuvato da Giovanni Battista da Cortona.
Richiedi un Preventivo
DRIVERCORTONA.IT
UN ECCEZIONALE NOLEGGIO CON CONDUCENTE
A PREZZI ACCESSIBILI
A PREZZI ACCESSIBILI