Firenze

Se si potesse tornare indietro nella Toscana a cavallo tra 1400 e 1500, si potrebbero incontrare per le strade di Firenze, Brunelleschi e Masaccio, Donatello e Michelangelo, Lorenzo il Magnifico e il Savonarola, ognuno a fare la propria parte di architetto, pittore, scultore, principe, predicatore, per trasformare questa piccola cittadina in riva all’Arno in un capolavoro: la “Culla del Rinascimento”.
Firenze, che fino a quel momento era un città ricca ma tranquilla, diventa un nuovo modello per “l’Uomo Nuovo” che usciva dal Medioevo. In pochi chilometri, per volontà di principi illuminati e artisti geniali, cominciarono a sorgere chiese, palazzi, musei, ponti. Nelle botteghe si dipingevano opere che oggi impreziosiscono musei di tutto il mondo e che avrebbero cambiato per sempre la storia dell’arte. Tutti questi capolavori, di pietra, di tela e di marmo, sono perfettamente conservati e disponibili agli occhi di tutti.
Ci sono alcuni luoghi da non perdere come il Duomo, il Campanile di Giotto, il Battistero e la Cupola del Brunelleschi, Ponte Vecchio, Palazzo Vecchio, il Museo degli Uffizi, la Cappella Brancacci, la Basilica di Santa Croce, la Chiesa di Santa Maria Novella e la Galleria dell’Accademia. Cosa aspetti? Prenota adesso!
Richiedi un Preventivo
DRIVERCORTONA.IT
UN ECCEZIONALE NOLEGGIO CON CONDUCENTE
A PREZZI ACCESSIBILI
A PREZZI ACCESSIBILI