Chianti

Il termine “Chianti” appare per la prima volta in una pergamena del 790, ma le prime fonti in cui si parla di vinificazione in Chianti sono del 913 con la concessione di terre “lavorative e vignate” a un colono che si impegna a migliorarle, a Santa Cristina a Lucignano. Si deve però aspettare il 1023 per avere notizie più importanti. E’ proprio nel Medioevo, infatti, che la coltura vinicola del Chianti, grazie anche agli insegnamenti dei monaci, si rende nota: già nel XII secolo, famiglie i cui nomi sarebbero rimasti famosi a lungo, come i Ricasoli e gli Antinori inauguravano la loro produzione vinicola.
L’abitudine al consumo del vino, in quell’epoca, si diffuse velocemente e da prodotto di lusso, appannaggio delle tavole nobili, il vino divenne presto una bevanda di consumo popolare: era presente in tutte le case, da quelle dei ricchi a quelle dei contadini, che il più delle volte lo utilizzavano per miscelare un’acqua malsana.
Sappiamo inoltre da documenti medievali che nel 1398 il Chianti era un vino bianco, molto diverso quindi dal rosso attuale. Non sappiamo però quando cambiò colore e ottenne le proprietà odierne. Driver Cortona offre una giornata con servizio di trasporto, visita della zona e degustazione.
Richiedi un Preventivo
DRIVERCORTONA.IT
UN ECCEZIONALE NOLEGGIO CON CONDUCENTE
A PREZZI ACCESSIBILI
A PREZZI ACCESSIBILI